Ipnosi e Autostima

L’autostima è l’insieme di tutte le opinioni che abbiamo di noi e della conseguente percezione emotiva. Questo vuol dire che affianco ad una convinzione (es: io non valgo) c’è anche un sentimento associato. Pensiamo da bambini ad un episodio in cui qualcuno ci ha messo in ridicolo provando conseguentemente vergogna e dispiacere per noi. Ecco in quel preciso istante se l’emozione e la conseguente convinzione negativa non viene ascoltata, verbalizzata, condivisa e ristrutturata con le figure affettivamente importanti, si radicherà. Se poi esperienze simili vengono ripetute ciò si rinforzerà maggiormente andando, per un meccanismo di “coazione a ripetere”, a riproporsi continuamente.

 

Cosa influenza l’autostima e con quali conseguenze?

Il giudizio sociale, il rapporto tra il sé reale ed ideale, l’educazione famigliare, l’attaccamento alla figura materna nei primi 3 anni di vita, i traumi non elaborati, la deprivazione affettiva, l’autocolpevolizzazione, il perfezionismo, la paura del rifiuto e dell’abbandono sono tutti vissuti che vanno a condizionare il valore di noi stessi comportando spesso deflessioni dell’umore, disturbi dell’ansia e fobie.

PRENOTA UNA VISITA

Scopri perché è importante

Come migliorare l’autostima con la psicoterapia?

Essendo l’autostima un costrutto influenzato da tanti fattori la psicoterapia non può esimere dal prenderlo in considerazione. Ma oltre a ciò l’ipnosi ci può essere d’aiuto per cambiare quelle convinzioni cognitive ed emotive profonde e ritrovare così soddisfazione nella vita. Grazie all’ipnosi è possibile entrare in comunicazione con il bambino che siamo stati, con le esperienze vissute e modificare la propria storia.


Se senti che ciò può appartenerti non trascurarlo, chiamami e svilupperemo un percorso mirato alle tue esigenze.

Come funziona l’ipnosi?

L'ipnosi è una procedura che induce in una persona uno stato di affievolimento della coscienza. Per mandare in trance una persona , lo psicoterapeuta può evocare sensazioni, emozioni e associazioni mentali tramite un graduale rilassamento che porta a prendere sempre più contatto con se stessi Quindi, l'ipnotizzato è in una condizione di profondo rilassamento e raggiunge parti della mente inaccessibili.


Nello stato Theta, il cervello dell'essere umano è maggiormente programmabile dalle suggestioni dell'ipnoterapeuta. Quando le onde cerebrali di un individuo rallentano, egli viene a contatto col suo inconscio; quando invece la mente del soggetto è volta al mondo esterno, le onde cerebrali accelerano.


L'ipnosi regressiva è una tecnica utilizzabile nell'ambito della psicoterapia con pazienti adulti, il cui obiettivo è trattare alcuni tipi di disturbi psicologici, come quelli d'ansia e dell'umore (in particolare la depressione). Inoltre l’ipnosi può essere usata per solidificare l’autostima della persona e farle prendere coscienza del suo valore e delle sue capacità.

Per guarire dal disturbo del comportamento alimentare ci vogliono almeno un anno e mezzo, due anni di terapia continuativa con l'impegno da parte di tutti. È da ribadire la regola che più precoce è la diagnosi, migliore è la prognosi.

IPNOSI E AUTOSTIMA

Richiedi un appuntamento o maggiori informazioni

contatti

Tutte le informazioni che riceverò seguiranno le normative sulla privacy e il codice deontologico degli psicologi.

Search