Ipnosi e sport

Come hai potuto leggere nella sezione psicologia dello sport l’obiettivo che si prefigge l’ipnosi, branca della psicologia, è il miglioramento della prestazione sportiva tramite l’utilizzo di specifiche abilità mentali.


Oltre a questi interventi utilizzo nello sport l’ipnosi, una tecnica sperimentata su me stesso, da ex atleta, e che ormai al giorno d’oggi si porta con sé un grandissimo bagaglio scientifico.

PRENOTA UNA VISITA

Scopri perché è importante

Come agisce l’ipnosi nello sport?

La finalità dell’uso dell’ipnosi nello sport è quella di convogliare tutte le energie psichiche nel gesto sportivo, astraendosi da qualsiasi altro stimolo esterno, imparando cosi ad entrare in trance agonistica autonomamente (autoipnosi) tramite dei comandi instillati durante le sedute di ipnosi. Uno studio che ci può fare capire come l’ipnosi aumenti la prestazione sportiva è quello di Lindermann in cui l’atleta doveva sollevare con il bicipite un peso. Si è visto che con l’autoipnosi l’atleta è riuscito a sollevare 7,6 kg in più rispetto alle proprie capacità abitudinali e ben 9.1 kg in più sotto la guida dell’ipnologo.


Il professore Casiglia, in uno studio pubblicato nel 2012, ha dimostrato che in ipnosi si ha un aumento medio della performance muscolare del 12%. Questa capacità di riuscire ad esprimere una così grande performance è la stessa raggiunta in tutte quelle situazioni “limite” come quando ad esempio una mamma vede il figlio di pochi anni in pericolo di vita e compie gesti eroici di grande portata fisica.


In ipnosi si riesce a entrare in questo stato di concentrazione e performance amplificato perché è insito nelle capacità psichiche, basta risvegliarlo.

Vantaggi dell’uso dell’ipnosi nello sport

L'ipnosi utilizzata nello sport permette anche di migliorare i livelli di autoefficacia, ovvero la fiducia che l'atleta ha nelle proprie capacità. Maggiore sarà l'autoefficacia, come sostiene la letteratura, migliore sarà la performance dell'atleta sul terreno di gara.


La letteratura legata alla psicologia dello sport ha dimostrato che tanto più è alta l’autoefficacia, tanto migliore sarà la performance dell’atleta sul terreno di gara. È talmente determinante da essere considerata una delle singole variabili più importanti tra quelle studiate dalla psicologia sportiva.


Se sei uno sportivo e desideri sperimentare questo metodo contattami e struttureremo l’ipnosi specifica per la tua prestazione.
IPNOSI E SPORT

Richiedi un appuntamento o maggiori informazioni

contatti

Tutte le informazioni che riceverò seguiranno le normative sulla privacy e il codice deontologico degli psicologi.

Search