Per moltissime persone l’estate è sinonimo di vacanza, di giornate trascorse in spiaggia tra un tuffo al mare e una lettura sotto l’ombrellone. Per altre invece la stagione estiva può portare al peggioramento di alcuni sintomi, come nel caso dell’aumento di ansia, caldo e depressione. Per qualcuno, poi, è il mare a rappresentare una paura insormontabile: stiamo parlando di chi soffre di talassofobia, ovvero la fobia del mare.
Come ci dice il dizionario Treccani, la definizione di talassofobia (la cui etimologia proviene dal greco thalassa- mare- e phobos- paura, fobia) è la “paura ossessiva del mare, dei bagni marini e della navigazione”. Ma cosa significa avere paura del mare? E come capire se si soffre di talassofobia?
Cos’è la talassofobia
Il significato di talassofobia è quello di avere paura del mare, ma non si tratta della fobia dell’acqua, che viene definita, in psichiatria, acquafobia.
La talassofobia è una particolare forma di paura per cui, chi ne soffre, ha la fobia dell’acqua profonda. Questo si traduce in diverse manifestazioni, tra cui:
- Paura di fare il bagno
- Paura di navigare in mare
- Paura del mare profondo, di nuotare al largo dove non si vede il fondo
- Paura della profondità dell’acqua in generale, sia in mare che in piscina o in un lago
- Paura del mare aperto e ignoto
- Paura dell’oceano
- Paura del mare di notte e scuro
- Paura di andare in apnea
Le cause della Talassofobia
Le cause della talassofobia possono essere molteplici e variano da persona a persona. Spesso, queste paure derivano da esperienze traumatiche vissute in acqua o legate all’idea di essere in un ambiente vasto e incontrollabile. Inoltre, l’influenza culturale e i media possono giocare un ruolo significativo, con film e storie che enfatizzano i pericoli del mare contribuendo a instillare e alimentare questa fobia.
Sintomi della Talassofobia
I sintomi della talassofobia possono manifestarsi in diversi modi, sia fisici che psicologici. Tra i più comuni troviamo:
- Palpitazioni
- Sudorazione eccessiva
- Tremori
- Sensazione di soffocamento
- Nausea
- Vertigini
- Attacchi di panico
A livello psicologico, chi soffre di talassofobia può sperimentare un forte desiderio di evitare qualsiasi situazione che coinvolga il mare, compromettendo così la propria vita sociale e la capacità di godersi momenti di relax e vacanza.
Diagnosi della Talassofobia
La diagnosi della talassofobia viene generalmente effettuata da uno psicologo – psicoterapeuta o uno psichiatra attraverso colloqui clinici e test specifici. È importante rivolgersi a un professionista se si sospetta di soffrire di questa fobia, poiché una diagnosi precoce può facilitare il percorso di trattamento e miglioramento.
Come superare la Talassofobia
Superare la talassofobia non è semplice, ma con il giusto supporto e le tecniche adeguate è possibile affrontare e ridurre questa paura. Ecco alcuni approcci che possono essere utili:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
La Terapia Cognitivo-Comportamentale è uno dei metodi più efficaci per trattare le fobie. Questa terapia aiuta a modificare i pensieri negativi e le credenze irrazionali che alimentano la paura del mare, sostituendoli con pensieri più realistici e positivi.
- Esposizione Graduale
L’esposizione graduale è una tecnica che consiste nell’affrontare progressivamente la fonte della fobia. Per la talassofobia, questo può significare iniziare con immagini del mare, poi video, per arrivare infine a esperienze reali in acqua, sempre in un ambiente controllato e sicuro.
- Tecniche di Rilassamento
Le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo, possono aiutare a gestire l’ansia e i sintomi fisici associati alla talassofobia.
- Supporto Psicologico
Il supporto psicologico da parte di un professionista può essere fondamentale per comprendere le radici della fobia e sviluppare strategie personalizzate per affrontarla.
Psicoterapia dinamica
Permette di andare alle origini emotive della fobia per elaborarle affinché la psiche possa riequilibrarsi nel suo funzionamento.
La talassofobia è una fobia complessa che può limitare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. Tuttavia, con la giusta comprensione e i metodi appropriati, è possibile superare questa paura e tornare a godersi il mare e le attività ad esso collegate. Se sospetti di soffrire di talassofobia, non esitare a cercare l’aiuto di un professionista. Con il giusto supporto, il mare può tornare a essere un luogo di bellezza e serenità, piuttosto che una fonte di paura.